SABATINI TER: Dal 2 maggio è entrata in vigore la nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari “Nuova Sabatini” (c.d. Sabatini Ter).
SABATINI TER: Dal 2 maggio è entrata in vigore la nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari “Nuova Sabatini” (c.d. Sabatini Ter).
La nuova disciplina introduce la possibilità per le banche e gli intermediari finanziari di utilizzare per la concessione dei finanziamenti, oltre al plafond di provvista costituito presso la gestione separata di Cassa depositi e prestiti, una provvista alternativa.
La nuova circolare attuativa, emanata il 23 marzo 2016, fornisce le istruzioni necessarie e definisce gli schemi di domanda e di dichiarazione, nonché l’ulteriore documentazione che l’impresa è tenuta a presentare per poter beneficiare delle agevolazioni previste dalla nuova disciplina.
Le richieste di contributo possono essere presentate a partire dal 2 maggio 2016 mediante l’utilizzo del nuovo modulo di domanda.
La misura così rivisitata consentirà l’ottimizzazione e la semplificazione dei flussi procedurali, con la conseguente riduzione dei tempi per l’erogazione dei finanziamenti alle PMI.
Nuova Sabatini, al via nuove norme per fondi e tempi più veloci
Nuova Sabatini, al via nuove norme per fondi e tempi più veloci.
Al via nuove norme in materia di agevolazioni per le piccole e medie imprese: sarà infatti pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale, probabilmente il 10 marzo, il decreto del ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, firmato di concerto con il ministro dell’Economia PierCarlo Padoan, con il quale viene data attuazione alle modifiche apportate alla “Nuova Sabatini” dal decreto-legge varato dal Governo l’anno scorso.
Le modifiche alla “Nuova Sabatini” prevedono che i contributi a favore delle PMI che acquistano beni strumentali possano essere concessi anche a fronte di finanziamenti erogati dalle banche e dalle società di leasing a valere su una provvista diversa dall’apposito plafond della CDP.
Le banche e le società di leasing che si avvarranno di questa opportunità utilizzando la doppia provvista dovranno informare le aziende clienti che, a loro volta, potranno scegliere la tipologia di finanziamento che presenta le condizioni più favorevoli.
Il decreto del ministro Guidi riduce anche i tempi di concessione dei contributi e introduce elementi di semplificazione delle procedure e della documentazione da produrre per la loro erogazione.
Una successiva circolare ministeriale, già pronta, stabilirà, tenendo conto delle esigenze di adeguamento del sistema bancario, la data a partire dalla quale scatteranno le nuove procedure (verosimilmente dal 2 maggio prossimo). (per maggiori informazioni)
"Nuova Sabatini", novità in arrivo per le imprese che vogliono investire
Sono in arrivo da Invitalia, interessanti novità sulla "Nuova Sabatini", l'agevolazione valida in tutto il territorio nazionale che concede finanziamenti agevolati per gli investimenti delle imprese.
"Nuova Sabatini", a novembre ancora disponibili ancora il 48% dei fondi per contributi alle imprese per acquisto beni strumentali
Lo strumento agevolativo definito in breve “Beni strumentali – Nuova Sabatini”, istituito dal decreto-legge del Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013), è finalizzato ad accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (PMI) per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature.
Nel dettaglio, la misura prevede il seguente funzionamento:
- Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) ha costituito un plafond di risorse che le banche aderenti alle convenzioni MiSE-ABI-Cdp o le società di leasing, se in possesso di garanzia rilasciata da una banca aderente alle convenzioni, possono utilizzare per concedere alle PMI, fino al 31 dicembre 2016, finanziamenti di importo compreso tra 20.000 e 2 milioni di Euro a fronte degli investimenti previsti dalla misura;
- Il MiSE concede un contributo in favore delle PMI, che copre parte degli interessi a carico delle imprese sui finanziamenti bancari di cui al punto 1, in relazione agli investimenti realizzati. Tale contributo è pari all’ammontare degli interessi, calcolati su un piano di ammortamento convenzionale con rate semestrali, al tasso del 2,75% annuo per cinque anni;
- Le PMI hanno la possibilità di beneficiare della garanzia del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, fino alla misura massima prevista dalla vigente normativa (80% dell’ammontare del finanziamento), sul finanziamento bancario, con priorità di accesso.
Con la Legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) il plafond di Cdp, inizialmente pari a 2,5 miliardi di euro, è stato incrementato fino a 5 miliardi.
Lo stanziamento di bilancio, relativo agli anni 2014-2021, per la corresponsione del contributo a parziale copertura degli interessi sui finanziamenti bancari (inizialmente pari a 191,5 milioni di euro) in base a quanto disposto dalla legge di stabilità 2015 è ora pari a 385,8 milioni di euro.
Sulla base delle procedure definite nell’ambito degli strumenti attuativi della misura, la prenotazione delle risorse finanziarie per l’erogazione dei finanziamenti bancari alle PMI avviene con cadenza mensile e si attua con il coordinamento tra Cdp e Ministero. (per maggiori informazioni)
ITALIA - NUOVA SABATINI: prosegue il successo, a settembre 676 domande di finanziamento agevolato
Nuova Sabatini: in sei mesi le richieste sono a quota 6815: superati i due miliardi di finanziamenti alle imprese a sostegno degli investimenti in beni strumentali delle PMI, attraverso la misura “Beni strumentali” – Nuova Sabatini, prevista del decreto ministeriale del 27 novembre 2013.
Nel dettaglio, nel mese di settembre sono pervenute 634 domande da parte delle PMI per 170 milioni di finanziamenti della Cassa Depositi e Prestiti (CDP). Conseguentemente il Ministero dello Sviluppo Economico ha prenotato i relativi contributi statali per abbattere gli interessi.
I risultati delle prime 6 tornate mensili di prenotazione delle risorse (aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre) mostrano una importante risposta delle PMI allo strumento: 6.815 domande presentate alle banche/intermediari finanziari per circa 2.006 milioni di euro di finanziamento CDP e oltre 154 milioni di euro di contributi Mise.
La misura è completamente operativa e pertanto le imprese possono sempre presentare nuove domande fino a esaurimento fondi. (Clicca quì per maggiori informazioni)
Nuova Sabatini: Agosto conferma il successo della misura agevolativa e a settembre nuova finestra temporale
Nuova Sabatini: Guidi, in 5 mesi chiesti quasi 1,9 mld di finanziamenti. Con 991 richieste di finanziamento da parte delle Pmi, pari a 292 milioni di risorse, il mese di Agosto conferma il successo della misura agevolativa Beni strumentali “Nuova Sabatini”, operativa dal 31 marzo scorso.
“La risposta del Governo a sostegno del cuore produttivo del nostro Paese c’è e si vede”, dichiara il Ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi. In soli cinque mesi, da aprile ad oggi, abbiamo ricevuto richieste per 1 miliardo e 836 milioni di risorse per favorire gli investimenti di 6.181 imprese che vogliono ammodernare i processi produttivi e puntare ad una maggiore competitività: il nostro compito è mettere gli imprenditori nella condizione di investire e in questa direzione si muovono tutti gli strumenti di politica industriale che questo Ministero sta mettendo in campo”. La prossima finestra temporale per presentare le richieste di prenotazione da parte delle banche/intermediari finanziari (sulla base delle ulteriori richieste pervenute dalle imprese) sarà aperta dal 1 all’8 settembre.
NUOVA SABATINI: ampliate le agevolazioni per le imprese
Con l'approvazione definitiva del Decreto legge Competitività del 7 agosto sono state aumentate le agevolazioni per le imprese che effettuano investmenti in beni stumentali.
In particolare è stato introdotto un nuovo contributo aggiuntivo del 15% sotto forma di credito di imposta da calcolarsi sugli incrementi degli investimenti effettuati in beni strumentali.Il contributo si somma alle altre agevolazioni già previste, e cioè al contributo in conto interessi e alla garanzia gratuita del 80%.
In particolare si tratta di un contributo del 15% sugli investimenti realizzati oltre la media del quinquennio precedente. Il credito è scaglionato in tre rate annuali di pari importo, da utilizzarsi in compensazione nel modello F24 - dal 1° gennaio del secondo anno successivo a quello di effettuazione dell'investimento.
NUOVA SABATINI: DAL 1 AL 6 GIUGNO NUOVA FINESTRA TEMPORALE PER PRESENTARE DOMANDE
Nuova Sabatini: in due mesi tremila richieste per un miliardo di finanziamenti. Il Ministro Guidi: "Prosegue il successo delle misure a sostegno degli investimenti in beni strumentali delle PMI".
Si è conclusa la seconda tornata mensile di prenotazione delle risorse relative alla misura di aiuto “Beni strumentali” – Nuova Sabatini, prevista del decreto ministeriale del 27 novembre 2013.
I risultati delle prime due tornate mensili di prenotazione delle risorse (aprile e maggio) mostrano una importante risposta delle Pmi allo strumento: 3.074 domande agli intermediari finanziari per circa 940 milioni di euro di finanziamento CDP e circa 71 milioni di euro di contributi MiSE (aprile: 2.010 domande, 655 milioni finanziamenti CDP, 50 milioni contributi MiSE; maggio: 1.064 domande, 285 milioni finanziamenti CDP, oltre 21 milioni contributi MiSE).
Nuova Sabatini: scheda riepilogativa
NUOVA SABATINI. SCHEDA RIEPILOGATIVA
Sono state trasmesse alla Cassa Depositi e Prestiti da parte delle banche e degli intermediari finanziari accreditati 31 richieste che corrispondono a 2.010 domande di finanziamento presentate dalle Pmi.
A inizio maggio e prevista una nuova finestra per richiesta provvista.
Il Ministro Federica Guidi: “Se come è prevedibile a fine anno il plafond di 2,5 miliardi andrà esaurito, siamo pronti a raddoppiarlo portandolo fino a 5 miliardi”.
Nuova Sabatini: la prima fase della procedura di prenotazione si chiuderà la prossima settimana
Sono state trasmesse alla Cassa Depositi e Prestiti da parte delle banche e degli intermediari finanziari accreditati 31 richieste che corrispondono a 2.010 domande di finanziamento presentate dalle Pmi. La prima fase della procedura di prenotazione si chiuderà la prossima settimana.
A inizio maggio e prevista una nuova finestra per richiesta provvista. Il Ministro Federica Guidi: “Se come è prevedibile a fine anno il plafond di 2,5 miliardi andrà esaurito, siamo pronti a raddoppiarlo portandolo fino a 5 miliardi”. Nella prima settimana di operatività della Norma sono stati richiesti finanziamenti per 655 milioni. A seguito dell’apertura della cosiddetta procedura di Verifica Disponibilità Plafond (1 aprile) sono pervenute alla data di chiusura della prima finestra (7 aprile) a Cassa Depositi e Prestiti 31 richieste da parte delle banche e degli intermediari finanziari accreditati presso la stessa CDP che corrispondono a 2.010 domande delle pmi. Chiedi informazioni
PUBBLICATE NUOVE ISTRUZIONI OPERATIVE SUI CONTRIBUTI DELLA NUOVA SABATINI
Il MISE ha pubblicato le ulteriori istruzioni sulla Nuova Sabatini utili alla migliore attuazione degli interventi di cui al decreto interministeriale 27 novembre 2013, recante la disciplina dei finanziamenti per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di piccole e medie imprese.
Mediante la suddetta circolare n. 10677 del 26 marzo 2014 il Ministero fornisce le ultime istruzioni sulla “Sabatini bis”, soffermandosi sulle modalità e termini per erogare i finanziamenti e sul cumulo in base alla regola de minimis. Ricordiamo che le domande di contributo, da un minimo di euro 20.000 al massimo di 2.000.000, possono essere presentate a partire dal giorno 31 marzo 2014 fino ad esaurimento fondi. Il finanziamento può coprire fino al 100% dell'investimento in macchinari, impianti, attrezzature, ecc., ed essere assistito dal Fondo di Garanzia gratuito del 80%.
Il ministero precisa che in riferimento alla disposizione secondo cui il finanziamento deve “essere erogato in un’unica soluzione, entro trenta giorni dalla stipula del contratto di finanziamento” (art. 4, co. 1, lett. e) D.M. 27 novembre 2013, nonché alle clausole contenute nella convenzione stipulata tra ministero e ABI e Cassa depositi e prestiti, tali norme sono da intendersi rispettate anche nel caso di erogazioni, sempre entro il termine di 30 giorni dalla stipula dei relativi contratti, dell’intero importo del finanziamento bancario o in locazione finanziaria su appositi conti tecnici dedicati, che consentano l’univoca riferibilità delle somme erogate alle relative imprese beneficiarie.hiedi informazioni
PUBBLICATE NUOVE ISTRUZIONI OPERATIVE SUI CONTRIBUTI DELLA NUOVA SABATINI
Il MISE ha pubblicato le ulteriori istruzioni sulla Nuova Sabatini utili alla migliore attuazione degli interventi di cui al decreto interministeriale 27 novembre 2013, recante la disciplina dei finanziamenti per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di piccole e medie imprese.
Mediante la suddetta circolare n. 10677 del 26 marzo 2014 il Ministero fornisce le ultime istruzioni sulla “Sabatini bis”, soffermandosi sulle modalità e termini per erogare i finanziamenti e sul cumulo in base alla regola de minimis. Ricordiamo che le domande di contributo, da un minimo di euro 20.000 al massimo di 2.000.000, possono essere presentate a partire dal giorno 31 marzo 2014 fino ad esaurimento fondi. Il finanziamento può coprire fino al 100% dell'investimento in macchinari, impianti, attrezzature, ecc., ed essere assistito dal Fondo di Garanzia gratuito del 80%.
BENI STRUMENTALI ("NUOVA SABATINI") LE DOMANDE DAL 31 MARZO
Le imprese potranno presentare le domande per la richiesta dei finanziamenti e dei contributi a partire dalle ore 9.00 del prossimo 31 marzo.
Il nuovo strumento agevolativo istituito dal decreto-legge Del Fare (art. 2 decreto-legge n. 69/2013) è finalizzato ad accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (PMI).
In vigore la Nuova Sabatini per il sostegno agli investimenti in macchinari
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico attuativo della norma del "DL FARE", che istituisce un nuovo strumento per accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (Pmi). Lo strumento è rivolto alle Pmi, operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, che realizzano investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie digitali.