SARDEGNA; a partire dal 28 marzo 2018 è possibile presentare domanda per partecipare all'edizione 2018 dei bandi "Servizi per l'innovazione nelle MPMI".
SARDEGNA RICERCHE: cofinanzia le attività di innovazione delle micro, piccole e medie imprese con sede in Sardegna.
FINALITA': Aiuti per la realizzazione di Piani di innovazione delle MPMI regionali, costituiti da servizi di innovazione e di supporto all’innovazione.
BENEFICIARI: le imprese le cui attività rientrano nei codici ATECO elencati in seguito (leggi tutto).
SPESE AMMISSIBILI: le spese ammissibili riguardano i servizi di innovazione e di sostegno all'innovazione, individuati nel “Catalogo dei servizi per le imprese della Sardegna”, ai sensi degli artt. 18, 19 e 28 del Reg. (UE) n. 651/2014.
CONTRIBUTO: fino all’80% per i servizi previsti dall’art. 28 del Reg. (UE) n. 651/2014. e fino al 50% per i servizi previsti dagli artt. 18 e 19 del Reg. (UE) n. 651/2014.
MASSIMALE: le imprese interessate dovranno presentare un piano d'innovazione del valore massimo di 150.000 euro.
DOMANDE potranno essere presentate attraverso la piattaforma regionale SIPES a partire dalle ore 11:00 del 28 marzo 2018. La procedura di selezione delle domande è di tipo valutativo a sportello.
SERVIZI PER L’INNOVAZIONE NELLE MPMI

Chiedi Informazioni
Chiedi Appuntamento a Cagliari
Chiedi Appuntamento a Sassari
Chiedi appuntamento a Olbia
Chiedi appuntamento a Nuoro
Chiedi appuntamento a Oristano
Chiedi Appuntamento in altre città
Sei un Professionista? Collabora Con Noi
SERVIZI PER L’INNOVAZIONE NELLE MPMI
Programmazione unitaria 2014-2020
POR FESR Sardegna 2014 – 2020 Asse 1 Azione 1.1.3
Strategia 2 “Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese”
Programma di intervento 3 “Competitività delle imprese”
FINALITA'
Favorire l’innovazione delle micro, piccole, medie imprese (di seguito denominate MPMI) attraverso il sostegno alla realizzazione di un Piano di innovazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi oppure l’innovazione di prodotti o servizi già presenti sul mercato.
BENEFICIARI
Possono beneficiare degli aiuti le imprese attive (Micro Piccole e Medie imprese), di seguito denominate MPMI, così come definite dall’Allegato I al Reg. (UE) n. 651/2014 con almeno 2 esercizi finanziari che intendano realizzare un Piano di innovazione nel territorio regionale
ATTIVITA' AMMESSE
Sono ammesse le imprese le cui attività rientrano in uno dei seguenti settori di attività economica di cui alla classificazione ISTAT ATECO 2007:
- Sezione C – ATTIVITÀ MANIFATTURIERE E AGROINDUSTRIA
- Sezione E – FORNITURA DI ACQUA: RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO
- Sezione F – COSTRUZIONI
- Sezione J - SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
limitatamente alle seguenti divisioni e sottocategorie:
58 - Attività editoriali,
limitatamente alla sottocategoria:
58.11.00 - Edizione di libri; 58.21.00 Edizioni di giochi per computer;
58.29.00 Edizioni di altri software a pacchetto (esclusi giochi per computer);
62.01.00 - Produzione di software non connesso all’edizione;
63.9 Altre attività dei servizi d'informazione. - Sezione M - ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
esclusivamente per la seguente divisione:
72 Ricerca scientifica e sviluppo,
limitatamente al seguente gruppo
72.1 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria. - Sezione N - NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
esclusivamente per le seguenti sottocategorie:
77.21.01 Noleggio di biciclette;
77.21.02 - Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto (inclusi i pedalò) - noleggio di imbarcazioni da diporto senza equipaggio, canoe, barche a vela, gommoni, motoscafi, pedalò, windsurf, acquascooter. - Sezione S - ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI
esclusivamente per la seguente sottocategoria:
96.01.10 Attività delle lavanderie industriali.
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Il bando cofinanzia la realizzazione di un Piano di innovazione che deve prevedere lo sviluppo di un nuovo prodotto e/o l’innovazione del processo di produzione.
- Il Piano è costituito da interventi di consulenza in materia di innovazione e servizi di supporto all’innovazione organizzativa e di mercato.
Le imprese che hanno già realizzato interventi innovativi di prodotto e/o di processo, possono proporre un Piano di innovazione che preveda esclusivamente servizi di consulenza a supporto dell’innovazione organizzativa e/o di mercato coerenti con gli interventi già realizzati e di cui si dovrà dare evidenza nel Piano.
- L’iniziativa deve descrivere in quali traiettorie tecnologiche di sviluppo, tra quelle proprie di ciascuna area di specializzazione indicate dalla Smart Specialization Strategy, si colloca il Piano di innovazione e i motivi per cui la proposta contribuisce al perseguimento degli obiettivi del POR FESR 2014-2020.
I servizi attivabili sono individuati nel “Catalogo dei servizi per le imprese della Sardegna” ed essere finalizzati allo realizzazione di interventi innovativi di prodotto e/o di processo.
- Il Catalogo dei servizi definisce le tipologie di servizi ammissibili, i massimali di costo dei singoli servizi, i contenuti minimi delle prestazioni, nonché gli indicatori di monitoraggio necessari alla valutazione dei servizi realizzati.
I servizi per essere ammissibili, non devono essere continuativi o periodici, né essere connessi alle normali spese di funzionamento dell'impresa, come spese di pubblicità, spese per ordinarie prestazioni rese da studi legali, spese per la consulenza fiscale ordinaria, assistenza contabile o di altro tipo collegata agli adempimenti previsti dalla vigente normativa civilistica, fiscale, ambientale, sanitaria, etc.
FORMA DELL'AIUTO
Sovvenzione (aiuto) calcolato sulle spese ammissibili del Piano di innovazione approvato
CONTRIBUTO
L’agevolazione è concessa sotto forma di sovvenzione e l’ammontare dell’aiuto, non può superare le intensità previste dal Reg. (UE) n. 651/2014 ovvero:
- fino all’80% dei costi ammissibili per i Servizi di cui all’art. 28 (aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione e servizi di supporto all’innovazione , definiti con il codice A nel Catalogo dei servizi per le imprese della Sardegna), a condizione che l’importo totale degli aiuti per tali servizi non superi i 200.000 Euro per l’impresa beneficiaria su un periodo di tre anni;
- fino al 50% dei costi ammissibili per i Servizi di cui all’art.18 (aiuti per servizi di consulenza) e art. 19 (aiuti per partecipazione a fiere).
REGIME DI AIUTO
Gli aiuti sono concessi ai sensi del Regolamento (UE) N. 651/2014
DOMANDE
Presentazione delle domande: dalle ore 11:00 del 28/03/2018.
La procedura di selezione delle domande è di tipo valutativo a sportello.
TI INTERESSANO AGEVOLAZIONI FINANZIARIE DI UN ALTRA REGIONE?
VISITA IL SITO DI ITALIA CONTRIBUTI
VISITA ANCHE I NOSTRI SITI REGIONALI
- TrentinoAltoAdigeContributi.it
- FriuliVeneziaGiuliaContributi.it
(TM) SARDEGNA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione
(TM) ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO DEPOSITATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione