SARDEGNA:aiuti alle imprese per la competitività (T3).
FINALITA': favorire l’aumento della competitività delle MPMI operative, attraverso la realizzazione di Piani di sviluppo orientati a sostenere: l’avvio di una nuova attività; il riposizionamento competitivo;la capacità di adattamento al mercato.
OGGETTO: sostegno ai Piani di sviluppo d'impresa formati da: investimenti produttivi; servizI; Formazione; il sostegno è garantito attraverso il contributo a fondo perduto. In determinate condizioni al contributo può essere associato un finanziamento pubblico a condizioni di mercato.
BENEFICIARI: imprese micro, piccole e medie con esclusione delle nuove imprese. Le imprese di nuova costituzione qualificate di media dimensione e le new.co. costituite da operatori già attivi sul mercato non sono considerate nuove imprese e pertanto sono ammesse alle agevolazioni.
IMPORTO DEL PIANO DI IMPRESA: l’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili del piano è compreso tra 1.500.000 e 5.000.000 euro, e deve essere coperto per almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico.
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO: percentuali differenti a seconda della tipologia come da tabella nel seguito dell'articolo.
FINANZIAMENTI A CONDIZIONI PRIVILEGIATE: -Finanziamento pubblico diretto, a condizioni di mercato, fino al 35% del valore del piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale con il Fondo competitività; -Finanziamento fino al 100% del piano presentato; -Finanziamenti concessi dalle banche alle MPI a valere sui Plafond di Cassa depositi e prestiti S.p.A. per le finalità di cui all’articolo 3, comma 4 -bis, del D.L. 5/2009 (concessione di finanziamenti, rilascio di garanzie).
PROCEDURA: valutativa a sportello, secondo l’ordine di presentazione delle domande.
DOMANDE: caricamento e registrazione a partire dal 18.12.2018. Presentazione dal 5.02.2019.
SCADENZA: 5.03.2019, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.
![]() |
![]() |
SARDEGNA - COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE
Chiedi un appuntamento a Milano
Chiedi un appuntamento in altre città
Chiedi un appuntamento su Skype o telefonico
AIUTI ALLE IMPRESE PER LA COMPETITIVITÀ (T3)
PROGRAMMAZIONE UNITARIA 2014-2020. STRATEGIA 2
- Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese
- Programma di intervento 3
- Competitività delle imprese” P.R.S. 2014/2019.
- POR Sardegna F.E.S.R. 2014/2020. Asse III.
- Bando “Aiuti alle imprese per la competitività (T3)”
(D.G.R. n. 8/19 del 20.02.2018)
FINALITA'
Favorire l’aumento della competitività delle MPMI operative, attraverso la realizzazione di Piani di sviluppo orientati a sostenere:
- l’avvio di una nuova attività;
- il riposizionamento competitivo;
- la capacità di adattamento al mercato.
OGGETTO
Oggetto del Bando è il sostegno ai Piani di sviluppo d'impresa formati da:
- - Investimenti produttivi (IP)
- - Servizi (S)
- - Formazione (F)
Il sostegno è garantito attraverso il contributo a fondo perduto.
- In determinate condizioni al contributo può essere associato un finanziamento pubblico a condizioni di mercato.
RISORSE DISPONIBILI
Dotazione euro 20.000.000
BENEFICIARI
Imprese micro, piccole e medie con esclusione delle nuove imprese come definite dall’art. 22 del Regolamento (UE) n. 651/2014.
- Le imprese di nuova costituzione qualificate di media dimensione e le new.co. costituite da operatori già attivi sul mercato non sono considerate nuove imprese ai sensi dell’art. 22 del Regolamento (UE) n. 651/2014.
SETTORI AMMISSIBILI:
Sezioni individuate sulla base dei codici ATECO 2007:
- (B) Estrazione di minerali da cave e miniere (escluso il codice 05 estrazione di carbone)
- (C) Attività manifatturiere
- (D) Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (ammesso solo codice 35.30 solo ghiaccio alimentare)
- (E) Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
- (F) Costruzioni
- (H) Trasporto e magazzinaggio (ammessi solo codici 49.39.01, 49.39.09, 50.10, 50.30, 52.10.10, 52.10.20)
- (I) Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
- (J) Servizi di informazione e comunicazione
- (N) Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
- (Q) Sanità e assistenza sociale (ammesso solo il codice 87 per le attività non esercitate in regime di convenzione con il SSN)
- (R) Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (escluso codice 92)
- (S) Altre attività di servizi (ammesso solo il codice 96.04.20 per le attività non esercitate in regime di convenzione con il SSN)
INTERVENTI AMMESSI:
Piani di sviluppo d'impresa, finalizzati all’espansione della produzione, al riposizionamento competitivo o adattamento al mercato attraverso l’introduzione di soluzioni innovative sotto il profilo organizzativo, produttivo o commerciale da realizzare anche attraverso l’apertura di nuove unità locali.
- Il piano è costituito da investimenti produttivi e può comprendere spese per formazione e servizi.
IMPORTO DEL PIANO DI IMPRESA
L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili del piano è compreso tra 1.500.000 e 5.000.000 euro, e deve essere coperto per almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico.
- Gli interventi devono essere coerenti con una o più delle seguenti azioni del POR FESR Sardegna
2014-20: Azione 3.3.1, Azione 3.3.2
SPESE AMMESSE:
COMPOSIZIONE DELLE VOCI DEL PIANO:
- Investimenti produttivi (IP) fino ad un Max 100% del piano
- Servizi (S) fino ad un Max 30% del piano;
- Formazione (F) fino ad un Max 30% del piano;
Sono esclusi gli investimenti di mera sostituzione.
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Gli aiuti sotto forma di regime, sono concessi ai sensi degli articoli 14,17,18,19 e 31 del Reg. (UE) n.
651/2014 e s.m.i. ed e per alcune tipologie di spesa ai sensi del Reg. (UE) n. 1407/2013.
Sul valore del piano è riconosciuta una sovvenzione a fondo perduto entro i massimali previsti dalla
Carta degli aiuti di stato o in de minimis:
FINANZIAMENTI AGEVOLATI
- Finanziamento pubblico diretto, a condizioni di mercato, fino al 35% del valore del piano per la
creazione di impresa o sviluppo aziendale con il Fondo Competitività - Finanziamento fino al 100% del piano presentato sulla base dell’Accordo di collaborazione tra la
Regione Autonoma della Sardegna e la Commissione regionale ABI della Sardegna per agevolare gli
investimenti nell’ambito della Programmazione Unitaria 2014-2020 e del POR FESR Sardegna 2014-
2020 (DGR n. 26/22 del 30.05.2017) - Finanziamenti concessi dalle banche alle MPI a valere sui Plafond di Cassa depositi e prestiti S.p.A.
per le finalità di cui all’articolo 3, comma 4 -bis, del D.L. 5/2009 (concessione di finanziamenti, rilascio di garanzie).
PROCEDURA
Valutativa a sportello, secondo l’ordine di presentazione delle domande.
La procedura “Unitaria” è articolata in:
- FASE 1: Verifica di ricevibilità e di ammissibilità
- FASE 2: Valutazione tecnico economica del piano effettuata secondo i criteri previsti dal bando.
- FASE 3: Valutazione di coerenza programmatica
DOMANDE
- Caricamento e registrazione a partire dal 18.12.2018
- Presentazione dalle ore 12,00 del 5.02.2019.
- Scadenza 5.03.2019, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.
![]() |
![]() |
TI INTERESSANO AGEVOLAZIONI FINANZIARIE DI UN ALTRA REGIONE?
VISITA IL SITO DI ITALIA CONTRIBUTI
VISITA ANCHE I NOSTRI SITI REGIONALI
- TrentinoAltoAdigeContributi.it
- FriuliVeneziaGiuliaContributi.it
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione
® ITALIA CONTRIBUTI E' UN MARCHIO REGISTRTATO E PROTETTO
Tutti i diritti sono riservati
Vietato riprodurre, copiare o ripubblicare articoli e contenuti senza autorizzazione